42° Lunedi Sostenibile- network for greener cities-
dedicato alle buone pratiche in difesa della biodiversità in ambito urbano
curato da Nora Bertolotti
c/o il giardino condiviso “Isola Pepe Verde”, via Guglielmo Pepe n. 10, Milano
I protagonisti di “Isola Pepe Verde”, un giardino nato dall’asfalto per il forte e determinato volere degli abitanti del quartiere Isola con il supporto del Comune di Milano, ci hanno raccontato il processo che ha reso possibile il fiorire di questo ospitale e centralissimo giardino autogestito .http://isolapepeverde.wordpress.com/
Antonio Barletta, del gruppo torinese UrBEES ha prlato dell’importanza di avere api in città, per l’impollinazione, la difesa della biodiversità e per monitorare attraverso il miele lo stato dell’inquinamento. A Torino il miele prodotto risulta sano, oltre che buono. UrBEES offre assistenza a chi vuole ospitare una arnia urbana, e idealmente l’esperienza si può estendere a Milano, Antonio ci dirà le strategie da adottare. https://www.facebook.com/ProgettoUrBEES
L’apicultore milanese Mauro Veca ci ha raccontato cosa sta succedendo a Milano, i legami con UrBEES. In particolare ci ha spegato il progetto Apepè, dedicato ai bambini, come lui dice Apepè è; “la gioia che si prova nei momenti più felici, è ricevere il regalo più bello della nostra terra, il cibo e il colore dei fiori. Con le api si impara a vincere la paura e si diventa adulti nel rispetto della biodiversità . http://ilmieledielia.wordpress.com/
Geraldina Strino ci ha raccontato come aderire ad “effetto farfalla”, progetto per favorire la diffusione delle farfalle in ambito urbano. Si tratta di formare oasi di fiori adatti alle farfalle contribuendo così a creare per loro dei corridoio urbani. L’oasi si può segnalare sulla mappa con l’applicazione Bridge the gap. e si potrà monitorare l’avanzamento delle farfalle.
http://www.effettofarfalla.net/progetto.php
L’agronomo Davide Ciccarese autore di libri sui temi dell’agricoltura e della sostenibilità ( ha portato il suo ultimo libro Il tuo balcone De Agostini) e presidente dell’associazione Nostrale con la quale realizza progetti destinati a fare crescere le comunità intorno al cibo ha anticipato un progetto, che coinvolge anche Mauro Veca, per favorire l’apicoltura a Milano . Nostrale ha realizzato gli orti nei condomini delle case popolari di Quarto Oggiaro dove si svolgono lezioni pratiche gratuite aperte a tutti e OrtoGrato, un orto terapeutico a Gratosoglio, mentre con l’iniziativa orti nelle scuole da tre anni coinvolge bambini dai tre ai tredici anni di diverse scuole di Milano. A settembre 2014 in zona 6 Nostrale e Oikos realizzeranno un edible garden per coinvolgere gratuitamente gli studenti delle scuole superiori nella realizzazione e a Quarto Oggiaro con Nostrale nascerà un nuovo orto con il progetto Semi di Comunità.http://www.nostrale.it/
Sabrina Forlani, una mamma del gruppo agricoltura della scuola Duca degli Abruzzi in zona Niguarda a Milano ha raccontato delle arnie della scuola e dell’entusiasmo dei bambini.
E’ seguito un momento conviviale: era molto bello chiacchierare e scambiarsi informazioni nell’ospitale giardino, bevendo una sangria o una tisana fredda preparate da Emina e assaggiando, su pane rigorosamente toscano, il Miele Milano di Mauro Veca e le confetture di Geraldina Strino, sapienti mix di spezie e di ortaggi degli orti biodiversi.