dal 9 al 14 aprile goodesign

39° Lunedi sostenibile

DURANTE IL PERIODO DEL SALONE DEL MOBILE

A GOODESIGN  IN CASCINA CUCCAGNA

ABBIAMO ORGANIZZATO DEGLI INCONTRI

e abbiamo celebrato tutti coloro che in questi anni hanno partecipato a Lunedi Sostenibili con un istallazione, aiutati da Carlo Capuccini che ha disegnato per noi delle targhette dedicate alle varie sfaccettature delle anime verdi che hanno collaborato con Lunedì Sostenibili: architetti, designers, ecoattivisti, agronomi, paesaggisti, nuovi contadini, mamme sostenibili, associazioni, luoghi. ….

Le targhette volavano al vento come un ringraziamento e una preghiera collettiva per una città più verde.

goodesign 2013

Giovedì 11 aprile

Dalle 17 alle 18 Laboratorio verde, anche per bimbi, di De.De.p, nel’Agorà. Design democratico e partecipato a cura di Claudia Barana che ha fatto realizzare ai bambini delle piastrelle di argilla. Uno step del progetto di riqualificazione partecipata del muro di Passverd, il passaggio tra via Butti e Via Guerzoni, in zona Dergano. L’idea è appendere al muro lungo tutto il passaggio  le piastrelle realizzate da bambini, artisti, abitanti del quartiere, una operazione corale di riqualificazione ambientale tesa a creare senso di appartenenza.

claudia barana goodesign

Venerdì 12 aprile

17.30 / “Incontri sostenibili, dieci anni di attività, progetti e reti” nell’Agorà di Cuccagna incontro con Lunedi Sostenibi- network for greener cities e  amici del verde urbano (e non solo). La domanda che ci si è posti è: possiamo progettare interventi di riqualificazione urbana che al tempo stesso possano “pagare” le ore che le persone  impegnano? Possiamo uscire dalla dinamica del lavoro sociale appoggiato dai bandi? Si può crescere e vivere senza mamma Cariplo? Il punto di riflessione è: il lavoro nel proprio quartiere/orto può sicuramente essere volontario ma il coordinamento di azioni più ampie richiede professionalità e un investimento di tempo che difficilmente possano rientrare in un impegno solo volontario. Sul tema le opinioni sono state diverse, il dibattito è aperto.

20 – 21 Mappatura degli spazi marginali urbani da convertire in orti /giardini, nell’Agorà, presentazione di Mariella Bussolati di Orto diffuso

Sabato 13 aprile

Dalle 16, Effetto farfalla, nell’Agorà, Geraldina Strino ha presentato un progetto per introdurre le farfalle a Milano.

io e geraldina

Si tratta di piantare delle “piante nutrici” per i bruchi e delle “piante da polline” gradite alle farfalle, nel  sito www.effettofarfalla.net  tutte le indicazioni per partecipare a questo progetto. Il team che lo sta coordinato è composto da  :

Coordinamento generale:
Gustavo Gandini, docente di genetica della conservazione, Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano; Presidente della Fondazione Trust the Forest.

Biologia delle farfalle, produzione semi:
Gianumberto Accinelli, entomologo, fondatore di EUGEA srl, spin off dell’Università di Bologna.

Sviluppo di giardini per farfalle in città:
Geraldina Strino, responsabile del settore educazione di Civiltà contadina, Area Milano.
icoloridellorto@libero.it

Dalle 17, L’asociazione il giardino degli aromi, nell’Agorà ha raccontato la campagna per difendere 1200 alberi ad Affori con semi e aromatiche in libera offerta, l’impegno sull’area è coordinato dai “seminatori di urbanità”.http://www.olinda.org/giardinodegliaromi/iniziative/seminatori-di-urbanit%C3%A0-diamo-rifugio-a-volpi-e-galline

Domenica 14 aprile

Dalle 16 Mindfulness e natura, pratica meditativa condotta da Barbara Biscotti. La tesi che ha portato avanti Barbara è che attivare la percezione della connessione e della interdipendenza tra noi e la natura ci aiuta a sviluppare un rapporto di “amicizia” e ” rispetto” che si traduce automaticamente nella preservazione dell’ambiente.

 Dalle 17 alle 18, Alimenti a Km0, Fabio e Barbara Pollini hanno illustrato un portale da loro progettato per incentivare il consumo di cibo a km 0, il portale è gratuito sia per i produttori sia per i consumatori e permette di trovare i produttori biologici più vicini a casa e di sapere quale è la loro produzione. www.prodotti-a-km-zero.it . Un modo di rendere le città più verdi è incrementare l’agricoltura periurbana.

km zero_banner per ecobar-02

Dalle 18 alle 18,30, Claudia Zanfi di Green Island  ha presentato Green Bike