lunedì 26 marzo 2012

31° lunedi sostenibile- network for greener cities
progetti di mamme e papa per una città più verde
c/o Spazio Pervinca

Curatrice Claudia Barana, giornalista, mamma, fondatrice dell’associazione de.de.p .

Scopo della serata – nello spirito dei Lunedi Sostenibili- network for greener cities- è stato creare attenzione, amicizia, rete, coinvolgimento attorno ai progetti dedicati ai bambini  per una maggiore diffusione delle iniziative nella città.
Milano deve molto ai genitori che hanno vinto a volte battaglie difficilissime, come la salvaguardi di alberi e giardini minacciati dai parcheggi sotterranei. Sono i genitori, attivi paladini della sostenibilità, che chiedono cibi biologici nelle mense,  spazi dedicati ai bambini nei parchi e una città con maggiori spazi verdi di prossimità gioiosamente fruibili.
Sono loro che educano i bimbi a sognare un mondo dove volano le farfalle…

Claudia Barana ha raccontato  le  iniziative più importanti di de.de.p (design democratico partecipato) che utilizza il design e il  lavoro manuale per creare con i bambini coesione e scambio di conoscenze nel quartiere Dergano, multietnico e degradato, ad esempioTuPlay, la festa dei giochi di strada. Claudia ha illustrato i prossimi progetti della associazione che in autunno ha incantato grandi e piccoli con  “la passeggiata di San Martino”  per le strade del quartiere con le lanterne accese.

Enrica di Cascina Cuccagna ha introdotto il progetto  “pedibus” , andare a piedi a scuola insieme ai compagni, per non usare la macchina e creare un inizio mattina più socievole e più verde, per crescere in autonomia e imparare a conoscere le regole della strada. www.cuccagna.org

Natascia Ugliano, illustratrice, ha presentato le iniziative che si svolgono al Parco del Ticinello, zona Navigli, per le famiglie. Laboratori e eventi per conoscere la natura (fauna e flora) attraverso attività manuali e artistiche. Tra le proposte festa degli aquiloni, laboratori per bambini alla serra Lorenzini e alla Cascina Campazzo. www.fatacadabra.it

Francesca Rendano, giornalista, ha illustrato il blog minimàmood da lei curato e dedicato tutto alla mamma e al rapporto con i bambini in chiave decrescita: ovvero come educare i propri figli a vivere con meno per avere di più.  Francesca è stata ispirata dal libro di Dave Bruno, La sfida delle cento cose, che racconta l’esperienza di un uomo comune, di un padre di famiglia con tre bimbi e due cani, che ha arricchito la sua vita semplificandola.  Dice Bruno : quello che non si sà è che è più facile vivere con poche cose che con molte.  Francesca ha fatto sua la sfida lanciando buone pratiche come “Giocare tanto con poco” e aderendo a esperienze di economia partecipata e alla giornata mondiale della lentezza. http://minimamood.wordpress.com/

Il Giardino degli Aromi ha ricordato la costruzione di orti comunitari assieme ai bambini e alle loro famiglie, raccontando la loro ricca esperienza dei laboratori nel parco dell ex Paolo Pini,  http://www.olinda.org/giardinodegliaromi/giardino

Anna Geronetta, avvocato di Genitoriantismog – ha raccontato le loro lotte, le motivazioni che li hanno spinti a costituire l’associazione e  i vari  progetti in corso per un’aria più pulita. L’impegno della associazione si riversa in importante battaglie legali e momenti di protesta. Il riscaldamento produce solo il 20% dell’inquinamento atmosferico, il resto è dovuto alle automobili. Il pericolo maggiore è costituito dal particolato (polveri sottili), ci sono ipotesi che l’inquinamento sia correlato a disturbi neurologici infantili e all’autismo. I loro slogan sono : ” siamo nati per camminare” e ammirano  ” Stop talking start planting “. A difsa della qualità dell’aria all’associazione farebbe piacere entrare in contatto con associazioni che lavorano con gli spazi verdi, mamme e bambini www.genitoriantismog.it

Geraldina Strino di le Zucche Vuote ha presentato i progetti didattici: ” Giardini Preziosi ” e  “orti in rete”. L’intento è avvicinare i bambini al bello e al senso di responsabilità, attivare il loro impegno teso a poter vivere con il bello. I progetti che si svolgono a Sesto San Giovanni sono agevolati da un buon rapporto con il Comune che rende possibile che i giardini scolastici siano aperti fino alle 19,30 per le mamme. www.zucchevuote.it

claudia mentre costruisce bombe di semi con i bambini
E’ seguito come sempre il momento dei drink e del conoscersi con degustazione gratuita di sciroppo di melograno e vino biologico offerto da vini Baruffaldi-Castello di Stefanago, Azienda Biologica, Vitivinicola Agrituristica Oltrepò Pavese www.baruffaldivini.it www.castellodistefanago.iti

Una risposta

I commenti sono chiusi.