Curatrice Claudia Barana, giornalista, mamma, fondatrice dell’associazione de.de.p .
Francesca Rendano, giornalista, ha illustrato il blog minimàmood da lei curato e dedicato tutto alla mamma e al rapporto con i bambini in chiave decrescita: ovvero come educare i propri figli a vivere con meno per avere di più. Francesca è stata ispirata dal libro di Dave Bruno, La sfida delle cento cose, che racconta l’esperienza di un uomo comune, di un padre di famiglia con tre bimbi e due cani, che ha arricchito la sua vita semplificandola. Dice Bruno : quello che non si sà è che è più facile vivere con poche cose che con molte. Francesca ha fatto sua la sfida lanciando buone pratiche come “Giocare tanto con poco” e aderendo a esperienze di economia partecipata e alla giornata mondiale della lentezza. http://minimamood.wordpress.com/
Il Giardino degli Aromi ha ricordato la costruzione di orti comunitari assieme ai bambini e alle loro famiglie, raccontando la loro ricca esperienza dei laboratori nel parco dell ex Paolo Pini, http://www.olinda.org/giardinodegliaromi/giardino
Anna Geronetta, avvocato di Genitoriantismog – ha raccontato le loro lotte, le motivazioni che li hanno spinti a costituire l’associazione e i vari progetti in corso per un’aria più pulita. L’impegno della associazione si riversa in importante battaglie legali e momenti di protesta. Il riscaldamento produce solo il 20% dell’inquinamento atmosferico, il resto è dovuto alle automobili. Il pericolo maggiore è costituito dal particolato (polveri sottili), ci sono ipotesi che l’inquinamento sia correlato a disturbi neurologici infantili e all’autismo. I loro slogan sono : ” siamo nati per camminare” e ammirano ” Stop talking start planting “. A difsa della qualità dell’aria all’associazione farebbe piacere entrare in contatto con associazioni che lavorano con gli spazi verdi, mamme e bambini www.genitoriantismog.it
Geraldina Strino di le Zucche Vuote ha presentato i progetti didattici: ” Giardini Preziosi ” e “orti in rete”. L’intento è avvicinare i bambini al bello e al senso di responsabilità, attivare il loro impegno teso a poter vivere con il bello. I progetti che si svolgono a Sesto San Giovanni sono agevolati da un buon rapporto con il Comune che rende possibile che i giardini scolastici siano aperti fino alle 19,30 per le mamme. www.zucchevuote.it

[…] Per il programma completo guardate qui. […]