Lunedì 16 maggio 2011

Coltiviamo bambini seminando giardini

24° Lunedì Sostenibile- network for greener cities
c/o Spazio Pervinca

Realtà diverse – che operano con successo nel campo dei giardini e orti didattici- hanno raccontato con supporto visivo i loro progetti: giardini scolastici progettati dai bambini assieme agli architetti, orti coltivati dai bambini, giardini dove i bambini ospitano le farfalle e gli uccelli…..

Curatrice del 24 lunedi sostenibile: Geraldina Strino.

 
 

ecoattivista, pedagoga, curatrice dell'incontro

Angela Zaffignani, assessore al verde al Comune di Parma ha introdotto il suo libro Bird Garden (che ha una importante parte tecnica) e i giardini didattici di Parma;
Kinga Eisenbarth, della LIPU Milano, che promuove progetti di giardini per gli uccelli (birdgardening) e le farfalle (mariposari) presso le scuole, ha illustrato un intyervento nelle scuole e ci ha fatto vedere le casette autocostruite per gli insetti e gli uccelli. www.lipumilano.it
Orti in classe, del Comune di Milano, presentati da Geraldina Strino, Egle Varisco, Chiara Guazzoni. Egle  ha sottolineato come attraverso la cura del seme i bimbi apprendono la pazienza, l’attenzione, la cura, la responsabilità.
Silvana Olivero architetto della associazione culturale aXis ha illustrato la sperimentazione della progettazione partecipata con i bambini di alcuni giardini scolastici. www.ax-is.it
 
Nostrale un’associazione di promozione sociale che nasce per favorire lo sviluppo economico e sostenibile in ambito agricolo e promuovere il consumo eticoha illustrato come pianifica gli interventi nelle scuole . Nostrale sensibilizza bambini ed adulti, attraverso iniziative di educazione sulle tre A” ( Alimentazione Agricoltura e Ambiente) ; www.nostrale.it
Associazione Nostrale: istallazione orto
Christian Elevati di Intervita, onlus che presenta un progetto di educazione allo sviluppo ambientale sul tema di una educazione sana, sicura e sufficiente ci ha fatto vedere bellissimi lavori realizzati dai ragazzi di una scuola media. Il progetto di Intervita coivolge 10 classi della Lombardia sulla tematica guida di Expo 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) trattando crisi alimentare, sovranità alimentare, funzionamento del mercato agricolo, finanziario internazionale, consumo critico. www.intervita.it
 
Davide Zito, laureando in Scienze dell’educazione e dei processi formativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza., ha presentato la sua tesi di laurea è: “Legami sociali deboli e ambiente. L’orto didattico come strumento di prevenzione del disagio.”

Roberto Brioschi, vicepresidente di Civiltà Contadina ha sottolineato l’importanza di collegare gli orti didattici alla rete dei contadini seed savers , a chi la terra la coltiva davvero, affinchè gli orti non siano solo una graziosa attività didattica che fornisce una occuazione ai tanti “volontari” delle associazioni, ma diventi davvero un modo di portare i bambini in contatto con chi il cibo lo produce cercando di salvaguardare la biodiversità, il territorio e l’economia contadina. Roberto ha  annunciato che anche in Italia ora c’è la via campesina www.viacampesina.org  , una rete di associazioni che in tutto il mondo si muove sui principi della sovranità alimentar e lotta contro le pratiche scorrette delle grande distribuzione organizzata.www.civiltacontadina.it .

Zucche vuote, del Comune di Sesto San Giovanni, relatrice Geraldina Strino, ha illustrato anni di lavoro che hanno portato a una modalità precisa di intervento nelle scuole. www.zucchevuote.it :

drink della serata:

spendido infuso ghiacciato di sambuco preparato da Geraldina, cocktail di agrumi e leechees con Bacardi preparato da Emina.

e….pop corn per tutti, perchè siamo tutti ancora un po’ bambini….