lunedì 21 marzo 2011

22° LUNEDI SOSTENIBILE- network for greener cities

c/o Spazio Pervinca

Siamo stati felici di avere con noi:

Davide Ciccarese, agronomo, ecoattivista, autore di Cucinare le erbe spontanee (Ponte alle Grazie), dove le erbe sono protagoniste di piatti di ispirazione popolare. Davide per noi ha condotto un free workshop: riconoscere, assaggiare, coltivare le erbe spontanee. In un percorso fotografico ha mostrato il raccolto che si può fare con le spontanee, anche sui balconi,  ha  illustrato gli usi delle sp0ntanee di stagione che aveva portato nei vasi, e ha anche tentato un gioco di riconoscimento delle piante, a squadre, divertente, che si è però bonariamente scontrato con l'”indisciplina” dei partecipanti tra cui si notavano non poche botaniche agguerrite… Davide, generosissimo, alla fine ha regalato le piante…


Simona da Pozzo, artista, che ha  presentato Disatri Naturali. Simona attraverso le  foto ha ricostruito  l’incontro / scontro tra due suoi amori, quello per le piante e quello per i gatti. Ha raccontato: ” Abito in un appartamento in condivisione con due umani, una ventina di piante e due gatti. L’incontro dei diversi atti di demarcazione crea delle distruzioni, degli aggiustamenti e reiterazioni in un continuo processo di contrattazione tra le diverse istanze. vedo gli animali domestici come produttori di un luogo significante e quindi di un ordine e una forma propri ;: tendono a ricreare una porosità, una sorpresa nello spazio in opposizione alle superfici trattate, purificate, lisce proposte  dagli umani.. Quel che vien genericamente definita loro curiosità (anche verso le piante) sembra essere un’attitudine verso texture diverse. Disastri Naturali definisce fotograficamente un erbario felino (realizzato da gatti seguaci di Matta-Clarck) e lascia alle parole lo scandalo umano di fronte al disastro. Simona .www.simonadapozzo.net

E’ seguita  gara di cucina con degustazione di preparazioni creative a base di “erbacce”, hanno partecipato Gheraldina Strino (guerrilla cooking), Davide Ciccarese, Tour de Fork, www.tourdefork.netEmina Cevro Vukovic www.eminacevrovukovic.eu,  Elisabetta Tonali di www.materiavera.itTiziana BeccegatoAndrea Maraffino di www.miobio.it . Giuria popolare e  giudizio critico di Alessandra Avallone, food editor e food stylist e Dan Lerner, laureato in scienze agrarie, appassionato ricercatore di cibi e di vino, wineblogger in Dissapore e Intravino http://www.dissapore.com/

La giuria popolare ha eletto vincitrice  Elisabetta Tonali, che ha partecipato alla gara con “gli agretti fioriti”. Ecco la ricetta: far bollire 500 gr di agretti 5-7 minuti, farli raffreddare con acqua e ghiaccio, asciugarli. Preparare un trito con 2 cucchiai di capperi, 4 alici sotto sale, un niente di aglio, 2 fettine di zenzero fresco e emulsionare con il succo di mezzo limone e olio di oliva extravergine. Condire gli agretti con la salsina e guarnire con semi di girasole e petali di malva e calendula.

Drink della serata merlot di Mio Bio e tisana alla rosa e nepeta cataria.