Lunedì 21 giugno 2010

16° LUNEDI SOSTENIBILE – network for greener cities

c/o il giardino degli aromi, parco Paolo Pini, Milano

cancello-giardino-aromi

Sara Costello, agronoma dell’associazione il Giardino degli Aromi, ci ha fatto da guida in una passeggiata  tra gli orti del parco mostrandoci gli accorgimenti studiati per difenderne la salute e la biodiversità come le siepi di Bengin, l’introduzione dell’achillea, pianta che protegge “il sistema immunitario” del giardino, il rispetto per le ortiche che con le loro radici rendono morbido il terreno e la fitta paccimatura spruzzata con il decotto di ortica che rende rigogliose le aiuole di biete. Poi ci ha spiegato come fare il compost con una lezione magistrale: “Azotobatteri, leguminose e odorosi archi del sambuco aiutano il compostaggio” seguita da lavoro collettivo sui cumuli di compostaggio.

Andrea Cipriani, del gruppo di acquisto solidare Maltreinsema ha offerto una lezione sugli insetti utili:”Biotipi che arricchiscono la biodiversità e richiamano insetti e farfalle”. Passeggiando per il girdino mostrava vuoi una coccinella (capace di mangiare 200 afidi al giorno) vuoi  un lombrico, insancavile lavoratore che smuove e rende soffice la terra. Andrea  sta curando un orto nel parco assieme ai soci del Gas e al gruppo verde della Comunità del San Carlo.

utili-nellorto1

Il team del Giardino degli aromi ha condotto un gruppo a scoprire le aromatiche e le erbe commestibili spontanee presenti nel libero orto: un orto comunitario nel parco dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Nel libero orto si intrecciano diverse attività, produzione di aromatiche ed orticole con vendita diretta o come scambio di prodotti con il proprio tempo di esistenza trascorso a cooperare sul campo. Produzione finalizzata anche a creare lavoro per persone svantaggiate. Educazione permanente ambientale per le scuole ma anche rivolta a ragazzi che non sanno come passare i pomeriggi dopo la scuola, con formazione su tecniche e tematiche biologiche e pacifiche. Spazio orto-giardino a disposizione di persone con problematiche fisiche o psichiche, dunque orto-terapeutico o meglio: orto del benessere. Antiche frutti nel frutteto partecipato, sperimentazione di colture biodiverse. Centro di documentazione relativo alla formazione di cui sopra.

giardino-aromi-orti

Al seguito rito propiziatorio per una Milano più verde e più buona pic nic collettivo, con piatti portati dai partecipanti e insalate di riso e di orzo arricchite con le aromatiche raccolte negli orti.  Il gran finale è stato il saluto delle lucciole che hanno cominciato a brillare tra le siepi di lamponi e i fiori del giardino.