Archivi della categoria: Prossimo incontro

Lunedì 11 ottobre 2010

17 ° LUNEDI SOSTENIBILE

C/O Spazio Pervinca, viale Stelvio 52, Milano


L’11 ottobre Lunedi Sostenibili ha ospitato  proposte e progetti dei gruppi di lavoro che a Milano promuovono verde pubblico e partecipato in vista del convegno ortista di novembre, una iniziativa lanciata da “il giardino degli aromi” che così ci aveva scritto:

Cari ortisti, giardinieri, aiuole-terazze-balconisti di Milano e cintura  abbiamo fatto una considerazione sulla diffusione di orti, balconi e aiuole che associazioni, gruppi di persone e singoli appassionati coltivano a Milano e dintorni e una ulteriore considerazione sul fatto che molti altri cittadini esprimono l’esigenza di occuparsi di un fazzoletto di verde e  non sanno bene da dove cominciare. Inoltre molti di noi conoscono spazi abbandonati che potrebbero essere riqualificati. Insomma: perché non mettere insieme tutto ciò che sappiamo e fare una mappatura- inchiesta su quanto esiste o potrebbe esistere? Fare una assemblea costituente dei “liberi orti di Milano” (verso la fine di Novembre)? Confrontandoci su queste tematiche e magari fare un coordinamento e gruppi di auto-aiuto.

Durante il Lunedi Sostenibile, nella discussione , molto fattiva, sono emerse queste proposte. Mariella Bussolati, Orto diffuso, ci ha  spiegato la possibilità di mappare gli orti e i balconi/orti  già esistente nel sito www.ortodiffuso.com , per cui , ha aggiunto Emina di Lunedi Sostenibili la cosa più semplice per ora sarebbe linkarsi con la pagina di orto diffuso  e anche  creare una pagina facebook colletiva. Aurora e Sara del Giardino degli aromi hanno ricordato che gli anziani non usano mappe web o face book e che quindi per raccogliere le loro importanti esperienze , conocenze, bisogna anche fare una inchiesta tradizionale. Aurora ha citato il gruppo di ortisti anziani di Bovisasca minacciati da  nuove costruzioni. Tutti hanno sottolineato come sarebbe importante cercare- mappare nuovi spazi per possibili orti, visto che il Comune li concede quasi solo agli anziani. Si è anche sottolineato come sarebbe necessario fare uno studio per cambiare i contratti con cui il Comune affida i terreni. Ventina Castellini ha in particolare riportato l’esigenza sentita dal team di  Darsena Pioniera di ristudiare legalmente i contratti di affido dei terreni ora dati dal Comune perché non offrono sufficienti garanzie. Nora Bertolotti, rispetto il progetto del convegno ortista di novembre, ha osservato che non ha sempre senso cercare di coinvolgere molte persone, meglio prima rafforzare un vero team, mentre Roberto Brioschi di Civiltà Contadina ha sottolineato l’importanza di questa rete che definirebbe  di coltivatori urbani capaci di ridefinire e ripensare la città e ha proposto come momento attivo/coinvolgente uno scambio di semi. Andrea di libero orto si è disponibile a portare le competenze maturate.

Gli interventi interessanti sono stati dunque tanti, e si è deciso di rivedersi per maturare l’iniziativa mercoledi 27 ottobre, presso il Teatrino del parco Trotter dalle ore 20 in poi. Vi teniamo aggiornati….

La serata si è conclusa  bevendo il chiaretto biologico portato da Roberto, ottimo, e le tisane alla rosa di Emina, e un parlare fitto, fitto..

L’immagine del carretto è  di Giulia Picozzi della Community Garden del Trotter , uno dei progetti arrivati per la mostra “fatti per coltivare” http://fattipercoltivare.wordpress.com/ a cui potete continuare a partecipare.

Lunedì 21 giugno 2010

16° LUNEDI SOSTENIBILE – network for greener cities

c/o il giardino degli aromi, parco Paolo Pini, Milano

cancello-giardino-aromi

Sara Costello, agronoma dell’associazione il Giardino degli Aromi, ci ha fatto da guida in una passeggiata  tra gli orti del parco mostrandoci gli accorgimenti studiati per difenderne la salute e la biodiversità come le siepi di Bengin, l’introduzione dell’achillea, pianta che protegge “il sistema immunitario” del giardino, il rispetto per le ortiche che con le loro radici rendono morbido il terreno e la fitta paccimatura spruzzata con il decotto di ortica che rende rigogliose le aiuole di biete. Poi ci ha spiegato come fare il compost con una lezione magistrale: “Azotobatteri, leguminose e odorosi archi del sambuco aiutano il compostaggio” seguita da lavoro collettivo sui cumuli di compostaggio.

Andrea Cipriani, del gruppo di acquisto solidare Maltreinsema ha offerto una lezione sugli insetti utili:”Biotipi che arricchiscono la biodiversità e richiamano insetti e farfalle”. Passeggiando per il girdino mostrava vuoi una coccinella (capace di mangiare 200 afidi al giorno) vuoi  un lombrico, insancavile lavoratore che smuove e rende soffice la terra. Andrea  sta curando un orto nel parco assieme ai soci del Gas e al gruppo verde della Comunità del San Carlo.

utili-nellorto1

Il team del Giardino degli aromi ha condotto un gruppo a scoprire le aromatiche e le erbe commestibili spontanee presenti nel libero orto: un orto comunitario nel parco dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Nel libero orto si intrecciano diverse attività, produzione di aromatiche ed orticole con vendita diretta o come scambio di prodotti con il proprio tempo di esistenza trascorso a cooperare sul campo. Produzione finalizzata anche a creare lavoro per persone svantaggiate. Educazione permanente ambientale per le scuole ma anche rivolta a ragazzi che non sanno come passare i pomeriggi dopo la scuola, con formazione su tecniche e tematiche biologiche e pacifiche. Spazio orto-giardino a disposizione di persone con problematiche fisiche o psichiche, dunque orto-terapeutico o meglio: orto del benessere. Antiche frutti nel frutteto partecipato, sperimentazione di colture biodiverse. Centro di documentazione relativo alla formazione di cui sopra.

giardino-aromi-orti

Al seguito rito propiziatorio per una Milano più verde e più buona pic nic collettivo, con piatti portati dai partecipanti e insalate di riso e di orzo arricchite con le aromatiche raccolte negli orti.  Il gran finale è stato il saluto delle lucciole che hanno cominciato a brillare tra le siepi di lamponi e i fiori del giardino.

Lunedi 24 Maggio 2010

15° Lunedì Sostenibile
c/o:
Spazio Pervinca, viale Stelvio 52, Milano
OSPITI:
Stefano Citi, Simone Simonelli, Antonrllo Fusè
Simona Paleari
Simone Ugolini
DRINKS sangria alle fragole, tisana lemon grass e erba mate

I designers STEFANO CITI e SIMONE SIMONELLI curatori del progetto “fatti per coltivare”, con l’aiuto di ANTONELLO FUSE  (di www.resign.it)’, hanno offerto un free workshop per pensare/costruire strumenti adatti al giardinaggio domestico e hanno proiettato alcuni  dei contributi di creatività verde internazionale giunti a Lunedi Sostenibili.

cultivate___fertilize_submission , di Eli Lehman, uno dei progetti arrivati

SIMONA PALEARI, fotografa tra arte e reportage, ha offerto poetiche immagini di tetti verdi norvegesi, spiegandoci l’importante funzione coibentante e paesaggistica delle tradizionali coperture erbose.

foto Simona Paleari
foto Simona Paleari

SIMONE UGOLINI, giardiniere, ci  ha indicato quali sono le essenze più adatte per rendere verdi i tetti milanesi. Simone ha preso le distanze dal fenomeno “fashion” dei tetti e pareti verdi, ricordando che soluzioni molto semplici e tradizionali come l’uso dei rampicanti (edera, glicine, clematis, vita canadese, gelsomino dipende dalle esposizioni) è capace di offrire a poco prezzo impatti estetici e ambientali importanti. Ha citato l’esperiemento da lui condotto sul tetto dei box (catramati) del suo condominio che d’estate irraggiano un ulteriore calore nel cortile. La semplice copertura con edera ( che non ha necessitato complicate approvazioni condominiali come è necessario quando si interviene sui tetti) ha permesso un notevole miglioramento estetico del cortile e una diminuzione del calore estivo. In generale le essenze che  vengono utilizzate per le coperture a verde per i tetti sono sedum maximum e altre varietą di sedum, perchč resistenti al freddo, alla siccitą e  all’inquinamento atmosferico delle cittą. Altre essenze che si possono utilizzare sono varietą diverse di festuca e graminacee di bassa media taglia che si possono autorigenerare, con buona resistenza alla siccitą e  bassa manutenzione.

Lunedi 26 Aprile 2010

14° Lunedì Sostenibile
c/o:
Parco Trotter, via Padova 69, Milano
OSPITI:
comunity garden Parco trotter
Francesco Beccari
Francesco Giorgi
Felice Sarcinelli
Erika di Cascina autogestita Torchiera
Emina di Lunedì sostenibili
SNACK:
Muffins alla parietaria , cubetti di polenta alle ortiche
DRINKS ottimo malvasia offerto dalla comunity e succhi di frutta melting pot

La COMUNITY GARDEN DEL PARCO TROTTER ci ha raccontato, in una passeggiata attraverso il parco, la  storia del parco e le attività che l”associazione onlus La città del sole, amici del parco Trotter svolge con i bambini delle scuole situate all’interno del parco: il giardino delle farfalle, la fattoria, gli orti, i campi agricoli. I bambini hanno appena seminato orzo, erba medica, girasoli e mais! La Community Garden al Trotter, promossa dall’Associazione “La Città del Sole – Amici del Parco Trotter – onlus” e finanziata da Fondazione Cariplo e CiEsseVi, si rivolge a tutti coloro che gravitano intorno al parco Trotter nella zona tra via Padova e viale Monza (ma non solo a loro, tutti possono partecipare). La realizzazione del loro orto/giardino comunitario ha come scopo di sollecitare la partecipazione dei cittadini alla cura di un bene pubblico importante e bello come il parco Trotter proponendo nel contempo occasioni di socialità e impegno condiviso per gli abitanti della zona. Le attività del Community Garden sono documentate dai partecipanti stessi attraverso numerose immagini, le lezioni di orticultura dalla Community sono registrate in formato mp3, alcune dispense sono disponibili in formato elettronico. Oltre agli incontri “teorici” , ogni sabato mattina e lunedi sera tutti possono andare in Fattoria per lavorare nell’orto. Nel parco la segnaletica è molto interessante, è stata realizzata dai bambini, con disegni e scritte.

rapanello-pirata-playground1

***

FRANCO BECCARI, dell’associazione La città del sole, amici del parco Trotter, e FRANCESCO GIORGI, agronomo, ci hanno mostrato l’orto condiviso della Comunity Garden, che è un importante strumento di coesione sociale in una zona dove vivono cittadini provenienti da ogni parte del mondo.

***

FELICE SARCINELLI, erborista, fitopreparatore e esperto di alimurgia, la scienza del nutrirsi con le erbe spontanee, ci ha insegnato a riconoscere bardana, tarassaco, piantaggine, tormentilla, erbe spontane trovate ai margini dell’orto. Ce ne ha spiegato l’uso medicinale e alimentare. Le giovani foglie di bardana, private della nervatura centrale, tagliate a striscioline e saltate in padella sono buone per fare un risotto o condire una pasta.

***

ERIKA di cascina Autogestita Torchiera ha invitato tutti i presenti ad andare al mercatone biologico di cascina Torchiera, quartiere Certosa,  che si tiene la terza domenica di ogni mese, si può così vedere l’orto che stanno impiantando. Cascina torchiera è senza acqua, stanno studiando sistemi di cisterne per riuscire a coltivare.

***

EMINA di Lunedi Sostenibili, per il consueto aperitivo, questa volta con vino rosso e malvasia della comunity , ha preparato muffins alla parietaria, polenta all’ortica e frittata all’ortica. I muffins alla parietaria, pianta dal gusto delicato, usabile anche in insalata, hanno avuto molto successo, è stata richiesta la ricetta, eccola:

Muffins alla parietaria:

Raccogliere le cimette fresche ( 400 gr) di parietaria, lavarle, lessarle, strizzarle, levare eventuali steli duri, tritare grossolanamente. Mescolare in una larga terrina: 350 gr di farina di grano semiintegrale, 150 gr di farina di mais, 1 bustina di lievito per dolci del Baule Volante (negozi bio), aggiungere 1 uovo, 60 gr di burro sciolto (o 6 cucchiai di olio di oliva extravergine) e latte circa 1dl e mezzo, l’impasto deve risultare morbido, aggiungere la parietaria ben strizzata, 100 gr di provolone piccante grattugiato. Mescolare bene. Mettere l’impasto in stampini imburrati e spolverizzati di farina di mais, riempiendoli a metà. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Domenica 14 Marzo 2010

13° Lunedì Sostenibile
c/o:
FA LA COSA GIUSTA
fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
OSPITI:
Laboratorio di Ortoterapia dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze,
Metabolicity di Londra,
Greeenways di Parma,
Il giardino degli aromi di Milano,
Oltre il giardino di Bergamo,
Transition Town di Monteveglio,
Guerrilla Gardening di Milano,
Orti condivisi- Parco Trotter di Milano,
Playground di Milano.

nel seminario/incontro amicale

SEMINA IL FUTURO

Rigenerazione urbana in movimento

trasformare gli spazi urbani dismessi o sotto utilizzati in verde pubblico molto fruibile,

Gli ospiti hanno raccontato le loro esperienze da cui trarre  linee guida per le associazioni o i comitati di cittadini che vogliono impegnarsi per una città più verde ponendo l’attenzione su due aspetti:

-la progettazione di verde sostenibile (biodiversità, rispetto del terreno, ecc)

-il social design, ovvero la progettazione di modi di interagire con la comunità e di modi di collaborare tra i singoli nella realizzazione dei progetti che è spesso un aspetto progettuale trascurato mentere è fondamentale per determinare il successo o meno delle inziative : coesione sociale, dinamiche decisionali, ecc.

shoreditch trust , ospite a semina il futuro

LUNEDI’ SOSTENIBILI

Lunedi Sostenibili- i nostri incontri gratuiti e conviviali per illustrare progetti e tessere alleanze sul verde urbano sostenibile- hanno al momento sospeso la programmazione. Stiamo lasciando visibile l’archivio degli incontri passati come documento di consultazione.
Gli organizzatori di Lunedi Sostenibili rimangono aperti ad eventuali collaborazioni.
Ci piacerebbe continuare a creare connessione tra il design e la partecipazione dal basso, occasioni di dialogo e collaborazione. Sotto trovate alcuni temi che ci interessano particolarmente.
seduta LE RADICI:IL CERVELLO DELLE  PIANTE
VERDE TERAPEUTICO. RICERCHE E ESPERIENZE URBANE,  L’EMPATIA CHE CURA
LA MUSICA DEGLI ALBERI
GREEN BURIAL

Chi interessato può scrivere a: info@lunedisostenibili.it