Archivi della categoria: Prossimo incontro

lunedi 13 febbraio 2012

30° LUNEDI SOSTENIBILE- network for greener cities
come in un bosco…..

c/o Cascina Cuccagna,

L’ incontro si è svolto nelle belle sali superiori di Cascina Cuccagna,  appena restaurate. Progetto Cuccagna ha recuperato all’uso pubblico dei cittadini i preziosi e grandi spazi della settecentesca omonima cascina urbana, fin qui cadente e abbandonata, per farne un luogo di incontro e aggregazione, un laboratorio attivo di cultura, un punto di riferimento per la ricerca comune di benessere sociale e qualità della vita. Una impresa esemplare finanziata da chi ha a cuore il futuro della città. www.cascinacuccagna.org .

In occasione della serata lo staff di cascina cuccagna ha organizzato un aperitivo- piccola cena- mentre le proiezioni fotografiche del dottore forestale Alberto Petrone e del giardiniere Rocco Caldarola hanno  materializzato sugli antichi intonaci delle sale superiori della cascina alberi di nobile bellezza: settanta scatti realizzati lungo la dorsale dell’Appennino Lucano:dal Parco Naturale del Pollino fino a nord nella zona del Vulture, vulcano ormai  spento. Una serie di fotografie degli stessi autori è stata esposta nelle sale adiacenti, mentre nell’aria il profumo di incensi vegetali ricostruiva un bosco…

Trasferiti in sala lettura
La narrazione di Anna Cassarino, scrittrice, artista, autrice di Alberi della civiltà, e Gli alberi monumentali di Italia, ha reso gli alberi protagonisti di storie inconsuete e affascinanti. Anna Cassarino vive in un camper e ha dedicato la sua vita alla difesa del paesaggio portando le sue narrazioni in tutta Italia. La sua missione è raccontare “le favolose storie vere della natura” per coinvolgere un pubblici sempre più vasto all’amore e al rispetto per gli alberi che da soli sanno proteggere contro frane e alluvioni, favorire il risparmio energetico, migliorare la qualità della vita in ogni suo aspetto.www.ascuoladeglialberi.net

Il dottore forestale Alberto Petrone e il giardiniere Rocco Caldarola, autori delle fotografie, hanno raccontato le tre passioni da cui sono nati i settanta scatti dedicati agli alberi che hanno presentato: la fotografia, gli alberi, le arrampicate in montagna.  Tre passioni condivise che hanno fatto crescere una grande amicizia e il desiderio di mostrare e divulgare la bellezza della natura e degli alberi della loro regione, anche come invito a visitarla. La ricerca fotografica fornisce inoltre loro inspirazione nella progettazione di spazi verdi in collaborazione con architetti e istituzioni.

A termine serata su richiesta del pubblico si è accesa una serrata discussione sulle potature – e sulle mutilazioni- a cui sono sottoposti gli alberi in città a causa di incompetenza e cattiva progettazione. Sul tema sono intervenuti in modo molto sentito tutti tre i relatori, Alberto Petrone ha ricordato come siano necessarie attenzioni quali la disinfestazione degli strumenti di lavoro per non contagiare gli alberi con funghi o parassiti, Rocco Caldarola ha raccontato con commozione come a volte si veda costretto ad abbattere degli alberi che una cattiva progettazione ha messo in luoghi dove crescendo diventano pericolosi per le strutture e le persone, Anna Cassarino ha ricordato come l’intelligenza degli alberi stia nelle radici, e come le manutenzioni cittadine di reti mal collocate portino a scavi sconsiderati che feriscono le radici rendendo deboli e malate le piante.



lunedi 23 gennaio 2012



29° LUNEDI SOSTENIBILE- network for greener cities

dedicato a:

Giardinaggio critico e ribelle, attivismo verde e cura del verde urbano dal basso


c/o Spazio Pervinca

Dal Guerrilla Gardening alle “installazioni verdi”, esperienze di azione e di progettazione a favore di un verde libero, diffuso e partecipato.

Nell’incontro si sono discussi i significati che portano con sé le azioni di rigenerazione del verde dal basso.Cosa significa mettere le mani nella terra per trasformare il proprio ambiente? Quale visione di città e di cittadini promuovono queste iniziative? Come si lega tutto ciò a una riflessione sulla sostenibilità? Come ognuno di noi può partecipare a questa rigenerazione verde?

Curatrice dell’incontro la sociologa eco-attivista

Valentina Castellini

Sono stati con noi:

Gelsomino Group,  attivisti e verde-appassionati che promuove azioni di  guerrilla gardening; il gruppo, come dicono loro ,”fa di notte quello che l’amministrazione dovrebbe fare di giorno”, tra i loro interventi a Soresina, paese dove abitano, la ripiantumazione dei vasi posti davanti le scuole con specie più robuste delle camelie precedentemente piantate dal comune e defunte. L’interessante è che i loro esempi positivi hanno stimolato una associazione locale di agricoltori a provvedere a altri interventi verdi di riqualificazione urbana. IL loro scopo: trovare un rapporto più equilibrato con la natura e fare azioni che “durino” grazie ad una attenta scelta delle piante da usare e dei luoghi dove agire creando un rapporto amichevole con la cittadinanza

il duo MarMat promotori dell’abbracciapalo un progetto nato per affrontare il tema del verde e dell’essere cittadino in un modo più attivo e più personalizzato. Mattia di duo MarMat ha condotto un breve workshop dimostrando come realizzare un abbraccia palo partendo da lattine di conserve, fascette di 10 cm usate in idraulica, targhette home made. Il vantaggio dell’abbraccia palo è la facile costruzione e la facile istallazione ai pali urbani senza danneggiare alcunchè. IL duo propone delle incursioni in vari quartieri milanesi, ci si può mettere in contatto tramite il loro blog bloghttp://infomarmat.blogspot.com/ ;

Piante volanti, team che promuove un progetto di microinstallazioni urbane che si propone di conquistare nuovi e minuscoli spazi verdi in luoghi impensati. Possono essere privati come le ringhiere o pubblici come i pali nelle strade. I contenitori per le piante sono realizzati con materiale reciclato, ad esempio i tovagliolini delle feste dei bimbi diventano motivi ornamentali. Dopo anni di esperienza hanno selezionato le piante in grado di resistere al clima milanese e alla siccità come alcuni tipi di sedum. Indispensabile nelle incursioni urbane una bicicletta e un assistente, la bicicletta funge da scala e l’assistente serve a tener ferma la bicicletta ed evitare il pronto soccorso  http://piantevolanti.blogspot.com/ ;


Marco Sessa e Giulia Uva di atelier delle verdure hanno presentato una selezione di lavori attraverso i quali coniugano la scelta di prestare attenzione al coinvolgimento e alla partecipazione dei cittadini al disegno del paesaggio urbano con la sensibilità che richiede l’attività di progettazione. Il loro interesse portare avanti la tenmatica del paesaggio pubblico partecipato. Hanno mostrato un lavoro realizzato in Viale Montello con la partecipazione degli abitanti il quartiere, dei camminamenti in legno rendevano fruibile una area abbandonata facendone patrimonio di biodiversità.  http://atelierdelleverdure.it


Il collettivo e casa editrice indipendente Nautilus che, dal 1981, promuove la cultura dell’autogestione e dell’autoproduzione, ha portato alcune riflessioni a partire dal libro Avant Gardening, un approfondimento sulle implicazioni politiche delle attività di giardinaggio critico e resistente. Il collettivo ha attivato tre orti comunitari in terreni in stato di abbandono sia pubblici sia privati in Torino, e ce ne ha raccontato la storia. Il loro metodo è individuare le aree “adatte”, ovvero abbandonate, e partire a delineare un orto con pochi materiali di recupero, come pallet per la recinzione-delineazione dell’area, lasciando che l’aggregazione spontanea dei quartieri risolva le necessità che via via si presentano.

http://nautilus.ecn.org/Avant%20gardening.html


Free drink della serata

Per festeggiare il capodanno cinese, l’anno del drago, te al gelsomino, dolcetti di mango e di azulki, e una degustazione gratuita di vino biologico offerto da vini Baruffaldi-Castello di Stefanago,Azienda Biologica, Vitivinicola AgrituristicaOltrepo Pavese www.baruffaldivini.it www.castellodistefanago.iti


lunedi 12 dicembre 2011

28° LUNEDI SOSTENIBILE- network for greener cities

c/o Spazio Pervinca
viale Stelvio 52, Milano (metro Maciacchini)
dalle 20 alle 23.
Ospiti speciali sono stati il presidente e alcuni volontari dell’Associazione per i  Vivai Pronatura di Rocca Brivio. Come ha scritto il wwf in una lettere indirizzata ai comuni interessati: “Da molti anni  l’associazione  Vivai Pronatura svolge una preziosissima azione in favore della biodiversità vegetale della pianura padana, in particolare dell’area milanese ma non solo. Con grande fatica e competenza questa realtà aiuta il mantenimento e la diffusione di specie vegetali arboree, arbustive ed erbacee tipiche della nostra flora autoctona, specie anche rare a rischio di scomparsa”. L’associazione ora è stata sfrattata dai terreni che erano stati concessi. La perdita di questa associazione  sarebbe una sconfitta in generale per la botanica in quanto questa svolge anche un’attività di vivaio che produce le piante da seme (con i vari vantaggi genetici), accompagnate da  ertificazione per l’origine.  Questo importantissimo bagaglio di conoscenza ed esperienza non deve andare perduto, ma anzi debba essere conservato e valorizzato perché di grande utilità pubblica”. www.vivaipronatura.it
Egle e Elena di Effemeridi, gioielli naturali, ci hanno introdotto alla creatività che utilizza elementi vegetali. Nei loro gioielli effimeri sfidano l’illusione di poter ignorare le leggi naturali del trascorrere del tempo, sono opere fragili e intense che volontariamente portano con se le caratteristiche di bellezza e transitorietà. Egle e Elena hanno lanciato alcune proposte di condivisione dei loro progetti.  In particolare due  progetti  attendono volontari: le camminate condivise alla ricerca dei materiali botanici con cui portare avanti una wundercamera botanica, la cui prima edizione era stata presentata al festival della biodiversità al Parco Nord Milano, e  la creazione di un dossier fotografico  che esplori le potenzialità creative ed espressive dei gioielli creati con elementi botanici. Qualcosa di più di un archivio, una riflessione pubblica in cui le persone che indossano i gioielli ne interpretano il valore estetico e simbolico  http://effemeridi-gioie.blogspot.com/

FREE DRINK DELLA SERATA
Tisana alla rosa turca e zenzero preparata da Emina, degustazione di vini biologici portati da Antonietta, attinti alla produzione di famiglia,  uno splendido merlot novello  biologico  Baruffaldi-Castello di Stefanago . Geraldina ci ha deliziati con un suo mitico braunie,

lunedì 14 novembre 2011

27° lunedì sostenibile- network for greener cities
c/o Spazio Pervinca

siamo stati felici di avere con noi

L’artista Francesco Bertelè e l’architetto Emanuele Cavallo che hanno  presentato un rifugio su albero a forma di nido, liberamente ispirato alle forme e alle strategie di vita del mondo animale. Un nido di paglia e terra tenuto da una ossatura di rami di salice capace di evocare una profonda risposta emotiva. Uno strumento per riconsiderare il rapporto degli uomini con gli alberi. Tutti i materiali per la costruzione del rifugio sono stati reperiti localmente coinvolgendo gli abitanti. Si tratta di una costruzione a Km0 e di 0 impatto ambientale. L’albero scelto si trova al centro di , la costruzione del nido durata 15 giorni è stata un momento forte di aggregazione sociale che ha rimesso in gioco in maniera positiva le dinamiche politiche e sociali del paese. Per i due artefici è stato questo l’aspetto più ricco e umanamente appagante del progetto. In primavera Francesco e Emanuele costruiranno in terra una” chaise longe fiorita” al PAV di Torino, ne daremo notizia sulle pagine di facebook per chi volesse partecipare alla costruzione   http://francescobertele.net/tut/tut.html


L’architetto Emanuele Cavallo  ha offerto un sintetico e chiaro approfondimento sulle quattro principali tecniche di costruzioni con la terra. Abbiamo avuto modo di capire le qualità dei diversi tipi di terra e i loro usi, nell’agricoltura  e nella costruzione. Sostanzialmente l’argilla adatta alla costruzione si trova a circa mezzo metro di profondità nel suolo. http://www.dallaterra.tk/

Riccardo Azzuffi, studente del triennio di design NABA ha presentato IN BLOOM, “fatti un regalo- coltiva il tuo sapone”, un progetto di sostenibilità ambientale . Si tratta di un kit per la coltivazione di “un sapone ecologico al 100%” . La saponaria, la “pianta sapone”  non necessita di molte cure,  i suoi fiori sono usati fin dalla antichità per fare un ottimo detergente. Il progetto è un invito a smettere gli inquinanti saponi liquidi nelle confezioni di plastica.

Dopo le presentazioni c’è stato il consueto tempo delle chiacchiere con tisana alla rosa, stevia, frutti di bosco e ginseng preparata da emina e la degustazione gratuita di uno splendido merlot novello  biologico offerto da vini Baruffaldi-Castello di Stefanago

Lunedì 17 ottobre 2011

“Gli alberi hanno venti sensi, gli animali, compresi gli umani, cinque”, ispirari dalla del professor Stefano Mancuso, neurobiologo, fondatore del  Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) si è tenuto il

26° lunedì sostenibile- network for greener cities
c/o Spazio Pervinca

Andrée Bella, filosofa morale e psicologa umanista, ha tenuto una conferenza laboratorio: “Poetica della contemplazione urbana: esperimenti mito-botanici di stupore filosofico a Milano”. Tra racconti mitologici e botanici, psicologia e filosofia antica, poesia e prosa, e con il suggerimento di qualche esercizio autobiografico e/o meditativo, ci ha invitato ad ascoltare  il richiamo paziente che gli alberi rivolgono a noi “ gli inquieti, i distratti abitatori del mondo. Dopo il laboratorio esperienziale Andrée Bella ha illustrato le finalità e progetti dell’associazione Eupsichia di cui fa parte. www.eupsichia.it

ascoltando andree

CO.N.Al.PA , coordinamento nazionale alberi e paesaggio, attraverso l’arbicoltore Lorenzo Marchetti ha presentato il progetto, Adottare gli alberi, l’unico modo per salvarli dalla distruzione. L’iniziativa permette di diventare responsabili e di prendersi cura di un preciso prezioso albero. Co.N.Al.Pa è un progetto culturale ambientale che vuole coinvolgere comuni, enti, associazioni e professionisti nella riscoperta e salvaguardia del paesaggio realizzando in aree degradate parchi e giardini. Sono infatti numerosissimi gli scempi che vengono fatti su alberi grandi e piccoli, soprattutto nei piccoli centri. Adottare un albero, ha spiegato  Lorenzo, significa salvaguardarlo dalle motoseghe facili. Si tratta di un impegno a curare nella maniera giusta e a proprie spese l’albero che può nel caso di un albero malato essere  gravoso dal punto di vista economico (in alcuni casi nel primo anno anche un migliaio di euro), ma sicuramente di enorme soddisfazione. www.progettoconalpa.org

i relatori a difesa degli alberi

Sem Pagnoni, arbicoltore, ha  illustrato il tree climbing, un metodo sostenibile di lavoro su piante di medio e alto fusto che consente di effettuare numerosi interventi di manutenzione. Il tree climbing si radica in una vera e propria filosofia dell’albero, di cui l’arboricoltore Alex Shoigo è stato uno dei grandi sostenitori. Un suo celebre motto era “touch trees” ad indicare l’importanza del contatto con la pianta per capirne il funzionamento, la fisiologia e le esigenze. Il tree climbing è l’unica metodologia di lavoro che permette di “vivere la pianta” mentre si lavora su di essa e che consente un corretto approccio: dall’interno delle chiome verso l’esterno, al fine di agire dove veramente è necessario con attenzione alla struttura dell’albero.  Durante la presentazione abbiamo visto esempi di scellerati tagli sugli alberi, che indeboliscono la pianta per sempre, e esempi di mirati e rispettosi interventi in tree climbing.  www.semintree.com

E’ seguito come sempre il momento delle chiacchiere, degli intrecci di interessi e dei free drink:  tisana fatta da Emina (rosa-menta-nepeta cataria-stevia-karcade) e vino bio portato da Antonietta e gentilmente offerto dalle Cantine Baruffaldi e Castello di Stefanago, buonissimo!!!!

foto courtesy Giuseppe Piazzolla

lunedi 27 giugno 2011

25° lunedi Sostenibile- network for greener cities

c/o Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, Milano (metro Lodi)

La letteratura parla di verde urbano,

reading di poesia e narrativa con accompagnamento musicale.

Siamo stati felici di avere con noi:

Il poeta Stefano Raimondi, Eveline- critical mass letteraria, N8- gruppo multitasking, il filosofo/scrittore Igino Domanin, Mariella Bussolati,  Elisabetta Tonali

N8 è laboratorio di improvvisazione musicale – falegnameria di riciclo creativo- fonoteca- spazio espositivo- palco -cucina. Hanno accompagnato il reading con una  fine tessitura musicale partecipata, contemporanea,  usando un vastissimo assortimento di strumenti, vinili, percussioni. A fine serata, fuori programma, c’è stato una bellissima ora di jam session a cui hanno partecipato i poeti di Eveline nella atmosfera incantata creata dalla lavagna luminosa e dai vecchi amicali muri di mattoni di Cascina Cuccagna. Come dice il teorico Francois Cheng, in Cinque meditazioni sulla bellezza, la vera  bellezza nasce da un incontro e qui gli incontri erano proprio tanti.

due musicisti N8

Stefano Raimondi, poeta e critico letterario, è autore di numerose raccolte di poesia, l’ultima è Interni con finestra (La vita felice).

Eveline, passamontagna letterario, è un colletivo informale che usa la città per diffondere poesia firmando le opere con il nome collettivo Eveline, pubblica saltuariamente una fanzine, organizza reading.

Igino Domanin è filosofo dell’ipertesto, ricercatore teorico, autore avant pop, gli ultimi suoi libri sono Spiaggia libera, Marcello e Apologia della barbarie. Igino in Cascina Cuccagna ha letto un inedito, una satira feroce dell’urbanistica e degli architetti, che prefigura una Milano “bombardata ad arte”.

igino domanin a lunedi sostenibile

Le cuciniere (www.lecuciniere.com) dopo l’incontro, in collaborazione con Il Giardino degli Aromi, hanno proposto un profumato menù vegetariano accompagnato da citazioni letterarie. Eccone una : “Le verdure sono adepte di Gandhi: fanno resistenza passiva. Sugli scaffali, non ingannatevi, non si aspettano il vostro obolo: fanno un sit-in, manifestano. Eleganti e indolenti, ci sfidano, ci richiamano con i loro colori. Docile non significa privo di carattere”.