Archivi della categoria: Prossimo incontro
lunedì 29 ottobre 2012

lunedì 25 giugno 2012
34° LUNEDI SOSTENIBILE – network for greener cities
C/O ORTO SINERGICO, CAMPUS CASCINA ROSA
PARTENDO DALLA TERRA

Alessio Mancin, docente di orti sinergici, ha parlato del rispetto della terra e della sua fertilità che l’agricoltura condotta secondo l’insegnamento di Emila Hazelip promuove. L’orto di Cascina Rosa è stato realizzato con 5 camion di terra agricola proveniente dalla zona di Vimercate. E’ protetto da un muro di cinta, importante per tenere lontano le emissioni del traffico. In progetto c’è il dotare l’orto di siepi, anche esse molto importanti per tenere lontani gli agenti inquinanti, oltre che per proteggere dal vento e favorire la biodiversità di insetti e uccelli. Questa delle siepi è una raccomandazione che Alessio ha fatto ad ortisti ed agricoltori, ha anche ricordato che basta coltivare in un terreno per qualche anno dei girasoli al solo scopo ornamentale per “pulire” il terreno che poi sarà pronto per altrecolture. Gliortaggi coltivati da Alessio e alcuni volontari vanno ai corsi di cucina per la prevenzione dei tumori, corsi voluti dal dottor Franco Berrino e connessi al dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione dell’Istituto dei Tumori (corsi di cucina naturale a cura di Associazione Salute Donna e corsi di cucina macrobiotica a cura di Associazione Ordine dell’Universo). http://www.youtube.com/view_play_list?p=B616B32A32DA032A
lunedì 28 maggio 2012
33° lunedi sostenibile – network for greener cities
Il silenzio della meditazione camminata vipassana sull’erba di Parco Sempione, dei venerabili cedrus atlantica da abbracciare: esercizi di semplicità per cogliere la sacralità della vita che pulsa sotto i nostri piedi, dietro la corteccia di ogni albero. Per un approccio di consapevolezza alla sostenibilità.
Barbara Biscotti, docente universitaria, insegnate di yoga e conduttrice di meditazione, ha introdotto una meditazione camminata della tradizione vipassana, in cui ogni piede che tocca il suolo bacia madre terra. *Si tratta di una bellissima tecnica, molto facile da apprendere, usata nei ritiri di meditazione e dai praticanti di consapevolezza in tutto il modo. Ci siamo tolti le scarpe- in un atto di fiducia verso l’erba con pratoline del parco- e seguendo le indicazioni di Barbara abbiamo camminato cercando di portare tutta la consapevolezza possibile ai piedi, alla percezione del terreno, in un momento di silenzio e ascolto interiore. Barbara ci ha citato due frasi del maestro taoista Tchouang -Tseu: “L’uomo vero respira con i suoi talloni”, “Nonostante i piedi dell’uomo non occupino che un piccolo angolo di terra, è per tutto lo spazio che non occupa che l’uomo può camminare sulla terra immensa.” e due del maestro zenThich Nhat Hanh: “Camminate come se baciaste la terra coi vostri piedi!”, “La terra è segnata dalle nostre ansietà e dai nostri dolori. Dobbiamo camminare in modo da segnarla solo di pace e serenità. Tutti ne siamo capaci, basta desiderarlo ardentemente.”
Maurizio Savoja, istruttore presso Qi Gong People Milano, ci ha insegnato alcune posizioni base del qi gong terapeutico, secondo l’insegnamento del maestro medico docente universitario Li Xia Ming utili per attivare la propria energia sottile e mettersi in relazione con l’energia dell’ambiente. Farlo sotto gli alberi è stata una esperienza piacevolissima davvero carica di energia. Maurizio ha lanciato l’immagine degli esseri umani come alberi senza radici. Ci ha chiesto di essere alberi. http://www.neomedica.org/
Emina Cevro Vukovic , project manager di Lunedi Sostenibili, ha raccontato come alcune tradizioni shamaniche consiglino di avvicinare un albero che attrae e chiedendo all’albero il permesso consigliano di rivolgere all’albero una domanda, di chiedere un aiuto a un dubbio. La risposta verrà stando quietamente nella vicinanza dell’albero, tocccamdolo con affetto o sedendosi con la schiena contro il suo tronco, ricettivi a quando sorgerà spontaneamente.
ll parco Sempione ospita due alberi monumentali, un olmo sul belvedere di fronte alla statua di Napoleone III e un ippocastano nei pressi del “ponte delle sirenette”, e presenta due percorsi botanici. Su tali percorsi le 31 piante scelte sono dotate di cartellini che riportano il nome dell’albero e alcune indicazioni botaniche. Grazie a una guida fornita dal servizio ecologico volontario del parco, scaricabile gratuitamente, e grazie ai cartelli segnaletici botanici presenti è semplice fare i percorsi botanici e portare un omaggio agli alberi monumentali, forse scopriremo che possono essere i nostri amici-medici. Per prenotare invece una visita guidata gratuita basta chiamare le guardie ecologiche volontarie: 02-88464456/7
Alla fine dell’incontro ci siamo fermati per un piccolo aperitivo, seduti sull’erba del prato, per conoscerci meglio. Molti hanno chiesto maggiori dettagli A Barbara sulla meditazione camminata e in generale sulla meditazione, la maggior parte delle persone che hanno partecipato all’incontro non ne aveva esperienza. Si sono scambiati biglietti da visita, promesse di approfondire gli argomenti introdotti e di scambiarci informazioni utili alla difesa e valorizzazione del verde urbano.
lunedì 16 aprile 2012
In questo ambito gli studenti Naba e l’architetto- designer Emanuele Cavallo www.architetturedallaterra.it , considerando l’importanza del cibo come strumento di aggregazione sociale e del pane quale cibo fondamentale nella nostra cultura, hanno costruito un forno in terra cruda, specialmente pensato per la panificazione, che rimane al Centro Sociale Cox 18 come forno di quartiere. Nei giorni di mercato biologico il forno collettivo sarà l’occasione per fare il pane, cucinare pizze, torte e stare insieme. http://architetturedallaterra.it/un-forno-di-quartiere/
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.430093883671455.120562.131366200210893&type=1
Lunedì sostenibili- network for greener cities- ha accompagnato e facilitato lo scambio e la comunicazione tra le realtà che hanno contribuito alla realizzazione del forno in terra cruda come strumento per la rigenerazione della città e come risorsa di sostenibilità. Rocco di Ciclo Officina Stecca ha costruito il carretto che rende spostabile il forno, Valentina è stata una generosa trasportatrice, Tatò di Cox ha accolto gli studenti e facilitato la logistica, Nunzia ha tenuto una lezione di panificazione e si è resa disponibile per infornate future. Nunzia usa per i suoi pani le farine della Cascina Lassi, di Cerro al Lambro, Parco Sud. Una farina quindi davvero quasi a km 0, di una cascina in riconversione con mulino del 1300 che fornisce le rete dei gas milanese e chi panifica in autoproduzione. Nunzia, docente di corsi di autoproduzione del pane, fa parte di www.lecuciniere.com , cuoche a domicilio, esperte di cucina etica che lavorano con ingredienti del territorio.
Durante l’aperitivo di lunedi 16 per l’inizio lavori Emina ha servito muffins alla cipolla caramellata e muffins alle zucchine per accompagnare la degustazione gratuita di vino biologico offerto da vini Baruffaldi-Castello di Stefanago, Azienda Biologica, Vitivinicola Agrituristica Oltrepò Pavese www.baruffaldivini.it
Durante l’aperitivo c’era Catia Masiero, docente di panificazione, che doveva condurre un workshop pratico in cui illustrerà i vari tipi di pane in commercio e l’importanza del pane biologico per l’ambiente e la salute. Purtroppo il tempo avverso – pioggi e freddo- hanno impedito lo svolgersi del worshop.
Tutti , e specialmente le persone del quartiere, sono invitati a provare e usare il forno di cui Cox avrà cura, informandosi presso cox dei giorni di panificazione http://cox18.noblogs.org/ .
lunedì 26 marzo 2012
Curatrice Claudia Barana, giornalista, mamma, fondatrice dell’associazione de.de.p .
Francesca Rendano, giornalista, ha illustrato il blog minimàmood da lei curato e dedicato tutto alla mamma e al rapporto con i bambini in chiave decrescita: ovvero come educare i propri figli a vivere con meno per avere di più. Francesca è stata ispirata dal libro di Dave Bruno, La sfida delle cento cose, che racconta l’esperienza di un uomo comune, di un padre di famiglia con tre bimbi e due cani, che ha arricchito la sua vita semplificandola. Dice Bruno : quello che non si sà è che è più facile vivere con poche cose che con molte. Francesca ha fatto sua la sfida lanciando buone pratiche come “Giocare tanto con poco” e aderendo a esperienze di economia partecipata e alla giornata mondiale della lentezza. http://minimamood.wordpress.com/
Il Giardino degli Aromi ha ricordato la costruzione di orti comunitari assieme ai bambini e alle loro famiglie, raccontando la loro ricca esperienza dei laboratori nel parco dell ex Paolo Pini, http://www.olinda.org/giardinodegliaromi/giardino
Anna Geronetta, avvocato di Genitoriantismog – ha raccontato le loro lotte, le motivazioni che li hanno spinti a costituire l’associazione e i vari progetti in corso per un’aria più pulita. L’impegno della associazione si riversa in importante battaglie legali e momenti di protesta. Il riscaldamento produce solo il 20% dell’inquinamento atmosferico, il resto è dovuto alle automobili. Il pericolo maggiore è costituito dal particolato (polveri sottili), ci sono ipotesi che l’inquinamento sia correlato a disturbi neurologici infantili e all’autismo. I loro slogan sono : ” siamo nati per camminare” e ammirano ” Stop talking start planting “. A difsa della qualità dell’aria all’associazione farebbe piacere entrare in contatto con associazioni che lavorano con gli spazi verdi, mamme e bambini www.genitoriantismog.it
Geraldina Strino di le Zucche Vuote ha presentato i progetti didattici: ” Giardini Preziosi ” e “orti in rete”. L’intento è avvicinare i bambini al bello e al senso di responsabilità, attivare il loro impegno teso a poter vivere con il bello. I progetti che si svolgono a Sesto San Giovanni sono agevolati da un buon rapporto con il Comune che rende possibile che i giardini scolastici siano aperti fino alle 19,30 per le mamme. www.zucchevuote.it
