|
14° Lunedì Sostenibile |
c/o:
|
Parco Trotter, via Padova 69, Milano |
|
|
OSPITI:
|
comunity garden Parco trotter |
|
Francesco Beccari |
|
Francesco Giorgi |
|
Felice Sarcinelli |
|
Erika di Cascina autogestita Torchiera |
|
Emina di Lunedì sostenibili |
|
|
SNACK:
|
Muffins alla parietaria , cubetti di polenta alle ortiche |
DRINKS |
ottimo malvasia offerto dalla comunity e succhi di frutta melting pot |
La COMUNITY GARDEN DEL PARCO TROTTER ci ha raccontato, in una passeggiata attraverso il parco, la storia del parco e le attività che l”associazione onlus La città del sole, amici del parco Trotter svolge con i bambini delle scuole situate all’interno del parco: il giardino delle farfalle, la fattoria, gli orti, i campi agricoli. I bambini hanno appena seminato orzo, erba medica, girasoli e mais! La Community Garden al Trotter, promossa dall’Associazione “La Città del Sole – Amici del Parco Trotter – onlus” e finanziata da Fondazione Cariplo e CiEsseVi, si rivolge a tutti coloro che gravitano intorno al parco Trotter nella zona tra via Padova e viale Monza (ma non solo a loro, tutti possono partecipare). La realizzazione del loro orto/giardino comunitario ha come scopo di sollecitare la partecipazione dei cittadini alla cura di un bene pubblico importante e bello come il parco Trotter proponendo nel contempo occasioni di socialità e impegno condiviso per gli abitanti della zona. Le attività del Community Garden sono documentate dai partecipanti stessi attraverso numerose immagini, le lezioni di orticultura dalla Community sono registrate in formato mp3, alcune dispense sono disponibili in formato elettronico. Oltre agli incontri “teorici” , ogni sabato mattina e lunedi sera tutti possono andare in Fattoria per lavorare nell’orto. Nel parco la segnaletica è molto interessante, è stata realizzata dai bambini, con disegni e scritte.
|
 |
***
FRANCO BECCARI, dell’associazione La città del sole, amici del parco Trotter, e FRANCESCO GIORGI, agronomo, ci hanno mostrato l’orto condiviso della Comunity Garden, che è un importante strumento di coesione sociale in una zona dove vivono cittadini provenienti da ogni parte del mondo.
***
FELICE SARCINELLI, erborista, fitopreparatore e esperto di alimurgia, la scienza del nutrirsi con le erbe spontanee, ci ha insegnato a riconoscere bardana, tarassaco, piantaggine, tormentilla, erbe spontane trovate ai margini dell’orto. Ce ne ha spiegato l’uso medicinale e alimentare. Le giovani foglie di bardana, private della nervatura centrale, tagliate a striscioline e saltate in padella sono buone per fare un risotto o condire una pasta.
***
ERIKA di cascina Autogestita Torchiera ha invitato tutti i presenti ad andare al mercatone biologico di cascina Torchiera, quartiere Certosa, che si tiene la terza domenica di ogni mese, si può così vedere l’orto che stanno impiantando. Cascina torchiera è senza acqua, stanno studiando sistemi di cisterne per riuscire a coltivare.
***
EMINA di Lunedi Sostenibili, per il consueto aperitivo, questa volta con vino rosso e malvasia della comunity , ha preparato muffins alla parietaria, polenta all’ortica e frittata all’ortica. I muffins alla parietaria, pianta dal gusto delicato, usabile anche in insalata, hanno avuto molto successo, è stata richiesta la ricetta, eccola:
Muffins alla parietaria:
Raccogliere le cimette fresche ( 400 gr) di parietaria, lavarle, lessarle, strizzarle, levare eventuali steli duri, tritare grossolanamente. Mescolare in una larga terrina: 350 gr di farina di grano semiintegrale, 150 gr di farina di mais, 1 bustina di lievito per dolci del Baule Volante (negozi bio), aggiungere 1 uovo, 60 gr di burro sciolto (o 6 cucchiai di olio di oliva extravergine) e latte circa 1dl e mezzo, l’impasto deve risultare morbido, aggiungere la parietaria ben strizzata, 100 gr di provolone piccante grattugiato. Mescolare bene. Mettere l’impasto in stampini imburrati e spolverizzati di farina di mais, riempiendoli a metà. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.