Autori degli archivi: elena

lunedi 29 novembre 2010

18° LUNEDI SOSTENIBILE – network for greener cities

c/o Eco Bookshop Valcucine Milano, Corso Garibaldi 99

Erika Sartori, direttore dell’eco bookshop Valcucine, Milano, ha aperto l’incontro ricordando  la serie di incontri Visioni Sostenibili che la libreria sta organizzando.

Emina Cevro Vukovic , project manager di Lunedi Sostenibili, ha presentato in anteprima Urbi et Orti. L’orto urbano: manuale di coltivazione ecologica su balconi e terrazze, di Josep M. Vallès (Stampa Alternativa), libro culto per “balconisti” e ecoattivisti.

I designers Simone Simonelli e Stefano Citi, i curatori, hanno introdotto  FATTI PER COLTIVARE  la mostra sugli utensili usati nel giardinaggio domestico voluta da Lunedi Sostenibili che rimarrà aperta fino al 4 dicembre . Un excursus, che si rivela sorprendente,  tra prototipi, progetti, oggetti ereditati o riciclati usati dagli amanti del verde: dai piccoli manufatti artigianali appartenuti a nonni contadini o zie urbane con il pollice verde alle più innovative soluzioni di design. Potete vedere la maggior parte dei progetti nel blog che trovate segnalato nella nostra pagina, e non dimenticare di cliccare le immagini per scoprire tutti i dettagli  e i testi esplicativi, alcuni molto belli.

FATTI PER COLTIVARE non si concluderà con la mostra, il blog rimarrà attivo ad accogliere i vostri progetti testimonianza del vostro amore per il verde. Si prevedono molti sviluppi futuri…

Roberto Brioschi, vicepresidente di Civiltà Contadina Area Milano, ha regalato agli amici, numerosissimi che hanno partecipato alla serata, semi di Carota dulcis di Provenza e Zucchino giallo del Friuli, due orticole a rischio di estinzione che i Seed Savers di Civiltà Contadina stanno diffondendo. Sono ottime per preparare tradizionali torte dolci.

L’ aperitivo con una selezione di favolosi formaggi è stato offerto da Tuit per Eataly, http://tuit.it/

Dj set electro/wave/indie di Winona, il nostro speciale d.j. resident

Concorso “fatti per coltivare”

Lunedi sostenibili con “Fatti per coltivare” vuole mettere in mostra gli utensili che voi usate per il verde domestico, un omaggio all’agricivismo, alla verde creatività, all’amore per le piante. Sono previste varie categorie di utensili: da quelli ad alto tasso di affettività, magari un regalo del nonno, a quelli esotici, forse scoperti in un viaggio lontano, a quelli progettati e prodotti da voi, nuovi nuovi, a quelli riportati a nuova vita riciclando oggetti domestici, come il classico cucchiaio con cui si smuove la terra dei vasi…

“Fatti per coltivare” è’ un progetto di Simone Simonelli e Stefano Citi per Lunedi Sostenibili.

Siete tutti invitati a partecipare inviando foto, video o i vostri utesili, dopo la mostra rimarra attivo il blog.

Nel PDF sotto trovate tutte le indicazioni

  fatti_per_coltivare_250309-1

Per i termini del concorso guardare qui FATTI PER COLTIVARE

Lunedì 21 giugno 2010

16° LUNEDI SOSTENIBILE – network for greener cities

c/o il giardino degli aromi, parco Paolo Pini, Milano

cancello-giardino-aromi

Sara Costello, agronoma dell’associazione il Giardino degli Aromi, ci ha fatto da guida in una passeggiata  tra gli orti del parco mostrandoci gli accorgimenti studiati per difenderne la salute e la biodiversità come le siepi di Bengin, l’introduzione dell’achillea, pianta che protegge “il sistema immunitario” del giardino, il rispetto per le ortiche che con le loro radici rendono morbido il terreno e la fitta paccimatura spruzzata con il decotto di ortica che rende rigogliose le aiuole di biete. Poi ci ha spiegato come fare il compost con una lezione magistrale: “Azotobatteri, leguminose e odorosi archi del sambuco aiutano il compostaggio” seguita da lavoro collettivo sui cumuli di compostaggio.

Andrea Cipriani, del gruppo di acquisto solidare Maltreinsema ha offerto una lezione sugli insetti utili:”Biotipi che arricchiscono la biodiversità e richiamano insetti e farfalle”. Passeggiando per il girdino mostrava vuoi una coccinella (capace di mangiare 200 afidi al giorno) vuoi  un lombrico, insancavile lavoratore che smuove e rende soffice la terra. Andrea  sta curando un orto nel parco assieme ai soci del Gas e al gruppo verde della Comunità del San Carlo.

utili-nellorto1

Il team del Giardino degli aromi ha condotto un gruppo a scoprire le aromatiche e le erbe commestibili spontanee presenti nel libero orto: un orto comunitario nel parco dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Nel libero orto si intrecciano diverse attività, produzione di aromatiche ed orticole con vendita diretta o come scambio di prodotti con il proprio tempo di esistenza trascorso a cooperare sul campo. Produzione finalizzata anche a creare lavoro per persone svantaggiate. Educazione permanente ambientale per le scuole ma anche rivolta a ragazzi che non sanno come passare i pomeriggi dopo la scuola, con formazione su tecniche e tematiche biologiche e pacifiche. Spazio orto-giardino a disposizione di persone con problematiche fisiche o psichiche, dunque orto-terapeutico o meglio: orto del benessere. Antiche frutti nel frutteto partecipato, sperimentazione di colture biodiverse. Centro di documentazione relativo alla formazione di cui sopra.

giardino-aromi-orti

Al seguito rito propiziatorio per una Milano più verde e più buona pic nic collettivo, con piatti portati dai partecipanti e insalate di riso e di orzo arricchite con le aromatiche raccolte negli orti.  Il gran finale è stato il saluto delle lucciole che hanno cominciato a brillare tra le siepi di lamponi e i fiori del giardino.

Lunedi 26 Aprile 2010

14° Lunedì Sostenibile
c/o:
Parco Trotter, via Padova 69, Milano
OSPITI:
comunity garden Parco trotter
Francesco Beccari
Francesco Giorgi
Felice Sarcinelli
Erika di Cascina autogestita Torchiera
Emina di Lunedì sostenibili
SNACK:
Muffins alla parietaria , cubetti di polenta alle ortiche
DRINKS ottimo malvasia offerto dalla comunity e succhi di frutta melting pot

La COMUNITY GARDEN DEL PARCO TROTTER ci ha raccontato, in una passeggiata attraverso il parco, la  storia del parco e le attività che l”associazione onlus La città del sole, amici del parco Trotter svolge con i bambini delle scuole situate all’interno del parco: il giardino delle farfalle, la fattoria, gli orti, i campi agricoli. I bambini hanno appena seminato orzo, erba medica, girasoli e mais! La Community Garden al Trotter, promossa dall’Associazione “La Città del Sole – Amici del Parco Trotter – onlus” e finanziata da Fondazione Cariplo e CiEsseVi, si rivolge a tutti coloro che gravitano intorno al parco Trotter nella zona tra via Padova e viale Monza (ma non solo a loro, tutti possono partecipare). La realizzazione del loro orto/giardino comunitario ha come scopo di sollecitare la partecipazione dei cittadini alla cura di un bene pubblico importante e bello come il parco Trotter proponendo nel contempo occasioni di socialità e impegno condiviso per gli abitanti della zona. Le attività del Community Garden sono documentate dai partecipanti stessi attraverso numerose immagini, le lezioni di orticultura dalla Community sono registrate in formato mp3, alcune dispense sono disponibili in formato elettronico. Oltre agli incontri “teorici” , ogni sabato mattina e lunedi sera tutti possono andare in Fattoria per lavorare nell’orto. Nel parco la segnaletica è molto interessante, è stata realizzata dai bambini, con disegni e scritte.

rapanello-pirata-playground1

***

FRANCO BECCARI, dell’associazione La città del sole, amici del parco Trotter, e FRANCESCO GIORGI, agronomo, ci hanno mostrato l’orto condiviso della Comunity Garden, che è un importante strumento di coesione sociale in una zona dove vivono cittadini provenienti da ogni parte del mondo.

***

FELICE SARCINELLI, erborista, fitopreparatore e esperto di alimurgia, la scienza del nutrirsi con le erbe spontanee, ci ha insegnato a riconoscere bardana, tarassaco, piantaggine, tormentilla, erbe spontane trovate ai margini dell’orto. Ce ne ha spiegato l’uso medicinale e alimentare. Le giovani foglie di bardana, private della nervatura centrale, tagliate a striscioline e saltate in padella sono buone per fare un risotto o condire una pasta.

***

ERIKA di cascina Autogestita Torchiera ha invitato tutti i presenti ad andare al mercatone biologico di cascina Torchiera, quartiere Certosa,  che si tiene la terza domenica di ogni mese, si può così vedere l’orto che stanno impiantando. Cascina torchiera è senza acqua, stanno studiando sistemi di cisterne per riuscire a coltivare.

***

EMINA di Lunedi Sostenibili, per il consueto aperitivo, questa volta con vino rosso e malvasia della comunity , ha preparato muffins alla parietaria, polenta all’ortica e frittata all’ortica. I muffins alla parietaria, pianta dal gusto delicato, usabile anche in insalata, hanno avuto molto successo, è stata richiesta la ricetta, eccola:

Muffins alla parietaria:

Raccogliere le cimette fresche ( 400 gr) di parietaria, lavarle, lessarle, strizzarle, levare eventuali steli duri, tritare grossolanamente. Mescolare in una larga terrina: 350 gr di farina di grano semiintegrale, 150 gr di farina di mais, 1 bustina di lievito per dolci del Baule Volante (negozi bio), aggiungere 1 uovo, 60 gr di burro sciolto (o 6 cucchiai di olio di oliva extravergine) e latte circa 1dl e mezzo, l’impasto deve risultare morbido, aggiungere la parietaria ben strizzata, 100 gr di provolone piccante grattugiato. Mescolare bene. Mettere l’impasto in stampini imburrati e spolverizzati di farina di mais, riempiendoli a metà. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Domenica 14 Marzo 2010

13° Lunedì Sostenibile
c/o:
FA LA COSA GIUSTA
fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
OSPITI:
Laboratorio di Ortoterapia dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze,
Metabolicity di Londra,
Greeenways di Parma,
Il giardino degli aromi di Milano,
Oltre il giardino di Bergamo,
Transition Town di Monteveglio,
Guerrilla Gardening di Milano,
Orti condivisi- Parco Trotter di Milano,
Playground di Milano.

nel seminario/incontro amicale

SEMINA IL FUTURO

Rigenerazione urbana in movimento

trasformare gli spazi urbani dismessi o sotto utilizzati in verde pubblico molto fruibile,

Gli ospiti hanno raccontato le loro esperienze da cui trarre  linee guida per le associazioni o i comitati di cittadini che vogliono impegnarsi per una città più verde ponendo l’attenzione su due aspetti:

-la progettazione di verde sostenibile (biodiversità, rispetto del terreno, ecc)

-il social design, ovvero la progettazione di modi di interagire con la comunità e di modi di collaborare tra i singoli nella realizzazione dei progetti che è spesso un aspetto progettuale trascurato mentere è fondamentale per determinare il successo o meno delle inziative : coesione sociale, dinamiche decisionali, ecc.

shoreditch trust , ospite a semina il futuro

LUNEDI’ SOSTENIBILI

Lunedi Sostenibili- i nostri incontri gratuiti e conviviali per illustrare progetti e tessere alleanze sul verde urbano sostenibile- hanno al momento sospeso la programmazione. Stiamo lasciando visibile l’archivio degli incontri passati come documento di consultazione.
Gli organizzatori di Lunedi Sostenibili rimangono aperti ad eventuali collaborazioni.
Ci piacerebbe continuare a creare connessione tra il design e la partecipazione dal basso, occasioni di dialogo e collaborazione. Sotto trovate alcuni temi che ci interessano particolarmente.
seduta LE RADICI:IL CERVELLO DELLE  PIANTE
VERDE TERAPEUTICO. RICERCHE E ESPERIENZE URBANE,  L’EMPATIA CHE CURA
LA MUSICA DEGLI ALBERI
GREEN BURIAL

Chi interessato può scrivere a: info@lunedisostenibili.it