17 ° LUNEDI SOSTENIBILE
C/O Spazio Pervinca, viale Stelvio 52, Milano
L’11 ottobre Lunedi Sostenibili ha ospitato proposte e progetti dei gruppi di lavoro che a Milano promuovono verde pubblico e partecipato in vista del convegno ortista di novembre, una iniziativa lanciata da “il giardino degli aromi” che così ci aveva scritto:
Cari ortisti, giardinieri, aiuole-terazze-balconisti di Milano e cintura abbiamo fatto una considerazione sulla diffusione di orti, balconi e aiuole che associazioni, gruppi di persone e singoli appassionati coltivano a Milano e dintorni e una ulteriore considerazione sul fatto che molti altri cittadini esprimono l’esigenza di occuparsi di un fazzoletto di verde e non sanno bene da dove cominciare. Inoltre molti di noi conoscono spazi abbandonati che potrebbero essere riqualificati. Insomma: perché non mettere insieme tutto ciò che sappiamo e fare una mappatura- inchiesta su quanto esiste o potrebbe esistere? Fare una assemblea costituente dei “liberi orti di Milano” (verso la fine di Novembre)? Confrontandoci su queste tematiche e magari fare un coordinamento e gruppi di auto-aiuto.

Durante il Lunedi Sostenibile, nella discussione , molto fattiva, sono emerse queste proposte. Mariella Bussolati, Orto diffuso, ci ha spiegato la possibilità di mappare gli orti e i balconi/orti già esistente nel sito www.ortodiffuso.com , per cui , ha aggiunto Emina di Lunedi Sostenibili la cosa più semplice per ora sarebbe linkarsi con la pagina di orto diffuso e anche creare una pagina facebook colletiva. Aurora e Sara del Giardino degli aromi hanno ricordato che gli anziani non usano mappe web o face book e che quindi per raccogliere le loro importanti esperienze , conocenze, bisogna anche fare una inchiesta tradizionale. Aurora ha citato il gruppo di ortisti anziani di Bovisasca minacciati da nuove costruzioni. Tutti hanno sottolineato come sarebbe importante cercare- mappare nuovi spazi per possibili orti, visto che il Comune li concede quasi solo agli anziani. Si è anche sottolineato come sarebbe necessario fare uno studio per cambiare i contratti con cui il Comune affida i terreni. Ventina Castellini ha in particolare riportato l’esigenza sentita dal team di Darsena Pioniera di ristudiare legalmente i contratti di affido dei terreni ora dati dal Comune perché non offrono sufficienti garanzie. Nora Bertolotti, rispetto il progetto del convegno ortista di novembre, ha osservato che non ha sempre senso cercare di coinvolgere molte persone, meglio prima rafforzare un vero team, mentre Roberto Brioschi di Civiltà Contadina ha sottolineato l’importanza di questa rete che definirebbe di coltivatori urbani capaci di ridefinire e ripensare la città e ha proposto come momento attivo/coinvolgente uno scambio di semi. Andrea di libero orto si è disponibile a portare le competenze maturate.
Gli interventi interessanti sono stati dunque tanti, e si è deciso di rivedersi per maturare l’iniziativa mercoledi 27 ottobre, presso il Teatrino del parco Trotter dalle ore 20 in poi. Vi teniamo aggiornati….
La serata si è conclusa bevendo il chiaretto biologico portato da Roberto, ottimo, e le tisane alla rosa di Emina, e un parlare fitto, fitto..
L’immagine del carretto è di Giulia Picozzi della Community Garden del Trotter , uno dei progetti arrivati per la mostra “fatti per coltivare” http://fattipercoltivare.wordpress.com/ a cui potete continuare a partecipare.